Comunicato Stampa #SOS_EU_Fishing: ANCHE LE MARINERIE DELL’EMILIA-ROMAGNA ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE DEI PESCATORI EUROPEI
CS ACI PESCA ER #SOS_EU_Fishing 6 maggio 2023_230504_100715
CS ACI PESCA ER #SOS_EU_Fishing 6 maggio 2023_230504_100715
E’ stato presentato mercoledì 5 aprile il nuovo servizio bandi di AGCI Emilia Romagna, nato nell’ambito del progetto Servizi per l’Innovazione e la Digitalizzazione delle imprese (SID). Durante l’evento sono intervenuti Massimo Mota, Presidente di AGCI Emilia-Romagna, Emanuele Monaci, Vicepresidente, Renzo Colucci, Direttore di Seneca Srl Impresa Sociale, e Alice Torcinovich, Progettista di General Digital Società Cooperativa.
Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza delle Cooperative di Bologna ha svolto oggi la propria riunione annuale. I lavori sono stati coordinati dal Presidente uscente, Daniele Ravaglia, rappresentante di Confcooperative in seno all’Alleanza. Nel ricco dibattito, la cooperazione bolognese ha posto il proprio accento preoccupato sull’aumento dei costi generale al quale non si accompagna un adeguato incremento…
I rappresentanti delle Associazioni di Categoria e le Organizzazioni Sindacali di Forlì-Cesena – AGCI EMILIA ROMAGNA – ANCE FORLI’- CESENA – CNA FORLI’-CESENA – CONFCOOPERATIVE ROMAGNA – CONFARTIGIANATO CESENA – CONFARTIGIANATO FORLI’ – LEGACOOP ROMAGNA – FENEAL-UIL Forlì-Cesena – FILCA-CISL Romagna – FILLEA-CGIL Forlì-Cesena, proseguendo il confronto con le istituzioni locali, soni stati ricevuti dal…
Un patto di collaborazione tra le Centrali cooperative e le Associazioni di consumatori e consumatrici per un consumo energetico responsabile e per costituire Comunità energetiche: è quello che è stato firmato oggi a Rimini a K.EY Energy, la vetrina di tecnologia, soluzioni integrate e servizi per guidare la transizione energetica verso un’economia carbon-neutral. Il Patto…
Tre mesi per salvare i bilanci delle cooperative sociali dell’Emilia-Romagna, che senza un intervento sulle tariffe rischiano addirittura di dover chiudere i battenti. E’ una corsa contro il tempo quella delle COOP regionali che gestiscono rsa, centri diurni e altri servizi a favore di anziani e persone fragili. L’aumento dei costi di materie prime, personale…
Nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio 2023 è stata inaugurata la nuova sede dell’ACMAR, storica cooperativa ravennate del settore delle costruzioni, nata nel 1951 socia fondatrice e tuttora aderente all’AGCI. I nuovi uffici, lasciati quelli di via Girolamo Rossi, sono a Ravenna in via Villa Glori, 4. Oggi possiamo concretamente parlare di ripartenza. Contiamo di chiudere…
Una cooperativa che, attraverso volontariato e accurata gestione delle risorse, rende possibile il mantenimento di sedi storiche della politica, della cultura e dell’associazionismo ravennate.La cooperativa “Giuseppe Mazzini e Case Repubblicane” tutela nove complessi immobiliari. Sono luoghi dove il Pri ha trovato sede per i propri circoli territoriali e per la propria federazione provinciale. Che però…
General Mutua è una realtà in forte crescita, che sta facendo del dinamismo e dell’attenzione alle esigenze delle imprese le proprie peculiarità, con un particolare focus sulle esigenze dei lavoratori. Agci è una associazione di rappresentanza e sviluppo del sistema cooperativo con una presenza capillare su tutto il territorio Nazionale. Agci associa oltre 5.700 cooperative…
AGCI è un’Associazione di rappresentanza e sviluppo del sistema cooperativo che ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, conta più di 5.700 cooperative per un totale di circa 130.000 addetti e oltre 8 miliardi di euro di fatturato nei diversi settori di attività. In particolare, il settore sociale conta 1.400 cooperative per 40.000…
Dopo i primi incontri dei Comitati di sorveglianza dei Programmi del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) – che si sono svolti a Bologna il 29 e il 30 settembre 2022 – prende il via formalmente la programmazione 2021-2027. Tra i punti centrali, l’approvazione da parte del partenariato istituzionale, economico e sociale dei criteri sulla base dei quali saranno selezionati i progetti finanziati per il prossimo…
Ricostruire un nuovo spazio politico ed economico. Includere per trasformare l’esistente. Questi e altri i principali temi affrontati alla XXII edizione de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile. Presenti per AGCI: Renato Lelli, Consigliere di AGCI in AICCON – Vice Presidente AGCI Emilia-Romagna, Emanuele Monaci, Vicepresidente di AGCI Solidarietà – Vicepresidente AGCI Emilia-Romagna, …
La testimonianza di Carlo Martelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione della cooperativa aderente ad Agci Emilia-Romagna Quando e dove nasce la Società agricola “Lavoratori Agricoli S. Antonio”? Ci può raccontare la storia, così importante essendo una delle primissime cooperative aderenti ad AGCI?Quando nacque la cooperativa correva l’anno 1952, a Medicina, in provincia di Bologna. Erano gli…
Una giornata caratterizzata dalla condivisione, dal confronto di esperienze tra cooperativeamericane e italiane è stata quella di martedì 20 Settembre, tra l’Alleanza delleCooperative Italiane e la delegazione americana presso Piazza XX Settembre, aBologna.Sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica, inclusione sociale, agricolturasostenibile, le buone pratiche delle nostre cooperative. Questi alcuni degli argomenti chesono stati affrontati e condivisi da…
Autonomia energetica, PNRR, lotta alle diseguaglianze, sanità territoriale: ecco le proposte in 18 punti presentate questa mattina dall’Alleanza Cooperative dell’Emilia-Romagna. (Bologna, 16 settembre 2022) – Autonomia energetica, attuazione del PNRR, lotta alle diseguaglianze sociali, investimenti nella sanità territoriale, sostegno alla ricerca e all’innovazione in ambito agricolo. Sono alcuni dei temi illustrati questa mattina dai vertici dell’Alleanza…
Con lo scopo di fornire sempre maggiori servizi e opportunità alle imprese Associate, l’AGCI Emilia-Romagna ha realizzato, in collaborazione con la nostra società di servizi General Servizi, una serie di “pillole di formazione” per discute di temi e opportunità importanti. Questi eventi si innesta in un progetto più ampio, realizzato con il contributo del Fondo…
Conferenza regionale della cooperazione in Emilia-Romagna 1° luglio 2022
Incontro online sui Workers Buyout WBO tra AGCI, Confartigianato, CFI Cooperazione Finanza e Impresa, General Fund. 27 Giugno 2022
Proposta delle tre Centrali “Le Imprese per una Romagna coesa sostenibile e cooperativa” per far rinascere la Romagna, 7 giugno 2022, Cesena.
Programma dell’evento La cooperazione che fa crescere le persone 14 giugno 2022
Save the Date 14 Giugno ore 17:30 Evento Conclusivo Corso AF MIC#2030 “Il Management dell’Impresa Cooperativa” Savoia Hotel Regency
CCIAA BOLOGNA: Contributi a fondo perduto per sistemi e servizi di sicurezza per le micro e piccole imprese, consorzi e reti di imprese
Il brand “generativo”
Una “nuova”identità per l’impresa. Seminari AGCI. Alta formazione per la cooperazione. Venerdì 8 aprile
Il progetto la “La cooperazione c’è”, realizzato grazie al contributo di GeneralFond e AGCI Nazionale, ha l’obiettivo di sostenere e rilanciare il sistema cooperativo in una fase, post epidemia, che rischia registrare effetti peggiori rispetto a quelli che si sono manifestati durante l’ondata del Covid, determinando un effetto shock sia sotto il profilo economico, sociale…
Workers buyout: A Bologna nasce l’Osservatorio di cooperative e sindacati WBO. nota stampa 17 marzo 2022 Bologna
Sottoscritto il Patto tra AGCI Emilia-Romagna e Confartigianato di Cesena
Le Associazioni Regionali delle cooperative sociali dell’Emilia-Romagna hanno ricordato i trent’anni dalla legge che ne ha riconosciuto ruolo e funzioni Legacoopsociali, Federsolidarietà Confcooperative e Agci Solidarietà
Al via i Seminari #MIC Alta Formazione Agci Emr con “Il P.N.R.R. e l’organizzazione inclusiva”, il primo dei quattro seminari in forma webinar aperti a tutti
Convegno “Il lavoro che verrà: l’impatto del Covid-19 e gli scenari del futuro”, intervista a Massimo Mota e comunicato stampa Convegno Coop Multiservice a 40 anni dalla fondazione
L’Avviso 49 Smart del Foncoop stanzia 5 milioni di euro per PMI e microimprese, tre linee di finanziamento, unica graduatoria nazionale.
La presentazione è a sportello mensile fino ad esaurimento risorse su lista nazionale.
Per i suoi 40 anni Multiservice ha donato due ambulanze all’Assistenza Pubblica e alla Croce Rossa
Decreto Green Pass. Estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19.
LE PROPOSTE DELLA COOPERAZIONE PER BOLOGNA. Bologna Si-cura 22 settembre 2021. Massimo Mota, Rita Ghedini e Daniele Ravaglia
Riparte il corso di Alta formazione di AGCI Emilia Romagna, pensato per dare alle imprese sociali e cooperative gli strumenti per gestire le sfide della tassazione e dell’innovazione. Il percorso per il management dell’impresa cooperativa, riprende venerdì 24 settembre con l’intervento del professor Flavio Delbono dell’Università di Bologna. Il management Questa grande responsabilità ricade in…
22 Settembre Gionata della Cooperazione Bolognese Bologna Si-Cura
La raccolta fondi per la realizzazione del Progetto L’ORTO AUTISTICO…di tutti! si è conclusa con successo
Green Pass Alleanza Cooperative ER chiede l’obbligo in tutti i luoghi di lavoro
Ricordiamo che in data 18 agosto 2021 è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale numero 197, il Decreto Ministeriale del Mise (11 Giugno 2021) relativo al contributo di vigilanza dovuto dalle società cooperative, dalle banche di credito cooperativo e dalle società di mutuo soccorso per il biennio 2021/2022. Link per leggere il testo del decreto: PUBBLICATO…
Presentato a Roma il secondo Avviso della programmazione 2021 del Fondo di Rotazione di FONCOOP 4 milioni di euro per la formazione strategica nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità. Stefania Serafini presidente di FON COOP ha presentato la nuova iniziativa del fondo sottolineando come “questo Avviso vuole ‘dare gambe’ alle nostre imprese cooperative, che da sempre pongono…
Giuseppe Gizzi è il nuovo Presidente di Fon.Coop, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle Imprese cooperative, costituito da Agci, Confcooperative, Legacoop e da Cgil, Cisl, Uil. Valentina Verduni sarà la Vicepresidente. Giuseppe Gizzi e Valentina Verduni sostituiscono Stefania Serafini e la Vicepresidente Francesca Mandato, cui va l’apprezzamento di tutti il mondo cooperativo…
Sabato 3 luglio è la giornata mondiale delle cooperative e quest’anno si festeggia all’insegna della ripartenza dopo la crisi della pandemia.All’insegna della ricostruzione attraverso il lavoro “insieme”, nel rispetto della persona e della comunità. In tutto il mondo le cooperatrici e i cooperatori sono più di un miliardo, a testimonianza del successo di un modello…
MASSIMO MOTA TRA I MEMBRI DEL BOARD DI CECOP
AGCI: RENATO LELLI NEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI AICCON
La Cooperativa Sociale aderente ad AGCI “Insieme per Crescere” ha avviato una campagna di raccolta fondi per realizzare un ORTO SOCIALE in cui i ragazzi affetti da Autismo potranno prendersi cura di piante aromatiche.
AGCI, Confcooperative, Legacoop Romagna e le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL della Romagna hanno sottoscritto, lunedì 17 maggio, un protocollo d’intesa per la promozione congiunta e lo sviluppo dei Workers Buyout, riconoscendo in questo strumento una risposta importante per le crisi aziendali, la salvaguardia della occupazione e le problematiche di ricambio generazionale. Il modello…
AGCI Emilia Romagna organizza un incontro sul tema delle opportunità che offre la Nuova Marcora. Giovedì 20 Maggio, ore 17.00.
Nel corso dell’Assemblea Ordinaria dei Soci che si è tenuta oggi online, presieduta da Mauro Frangi, è stato approvato all’unanimità dai delegati, il Bilancio di Cooperfidi Italia.
Incontro con le cooperative sociali aderenti ad AGCI Emilia Romagna, Giovedì 22 aprile alle ore 17 su piattaforma zoom.
Nuova Marcora in sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative
PERCORSI COOPERATIVI Riflessioni, idee e proposte per tempi difficili Convegno online con i presidenti delle Centrali Cooperative dell’Emilia-Romagna 14 Aprile alle ore 17,30 Tempi difficili: lo stato della situazione ed idee e proposte per uscirne al meglio. Questo il tema che il Circolo Cooperatori APS mette al centro della video conferenza promossa per il 14…
Pubblicato l’Avviso 47 di FonCoop dedicato alle Piccole e medie imprese impegnate a fronteggiare la pandemia e le sfide del digitale fornendo uno strumento finalizzato all’aggiornamento delle competenze di cui sono in possesso i lavoratori e le lavoratrici
Presentato il Corso di Alta Formazione per il manager dell’impresa cooperativa Presentato il corso di Alta Formazione dei AGCI Emilia Romagna pensato per i manager delle imprese sociali e delle imprese cooperative dell’Emilia Romagna. Il corso MIC Il corso di formazione è pensato come strumento per lo sviluppo e la promozione del sistema della cooperazione,…
Venerdì 19 febbraio alle ore 15.00 si svolgerà l’incontro di approfondimento relativo al Corso di Alta Formazione “IL MANAGEMENT DELL’IMPRESA COOPERATIVA”
Parte il corso di Alta Formazione per il management dell’impresa cooperativa: un percorso per lo sviluppo e la competitività a partire dalle competenze dei quadri e dei dirigenti delle cooperative e delle imprese sociali progettato da AGCI Emilia Romagna.
Siamo il paese con meno competenze digitali. Solo un quarto degli italiani possiede le competenze digitali che sono oggi uno degli elementi abilitanti per entrerà e restare nel mondo del lavoro.
L’Assemblea congressuale ha eletto a maggioranza Giovanni Schiavone Presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane.
Massimo Mota è stato nominato ieri, presso il Palazzo della Cooperazione a Bologna, nuovo Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia Romagna. Svolgerà il suo lavoro assieme ai Copresidenti Giovanni Monti (Legacoop) e Francesco Milza (Confcooperative). Nato a Bologna nel 1963, già Presidente di Agci Bologna e di Agci Regionale, attualmente ricopre il ruolo di Vicepresidente…
Forlì, 26 settembre 2019 – Nella sede della Camera di commercio della Romagna si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’apertura dello Sportello Unico Territoriale dell’Ente Nazionale per il Microcredito nelle sedi di Forlì e Rimini. L’obiettivo principale dello Sportello per il Microcredito, attivato grazie all’accordo siglato tra Camera di commercio ed Ente Nazionale…
Le bandiere di cooperatori e imprenditori Agci sventolano orgogliose per le vie di Ferrara giungendo davanti alla Prefettura, per sollecitare interventi urgenti a sostegno delle aziende agricole che stanno vivendo, purtroppo, un periodo di stallo e grave crisi economica. Una manifestazione, organizzata da Agrinsieme Ferrara, che ha coinvolto anche frutticoltori e produttori di diverse Associazioni…
Venerdì 5 Luglio 2019 – presso la Regione Emilia-Romagna , Sala Poggiali Via della Fiera 8 Bologna – in occasione della giornata internazionale del cooperativismo, si terrà la Conferenza della Cooperazione su Lavoro, Territori e Cittadinanza Attiva. L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire il tema dell’innovazione sociale. In particolare, verrà messo al centro il ruolo della cooperazione nella promozione di buone pratiche,…
I risultati dell’indagine della Camera di commercio della Romagna sulla congiuntura manifatturiera nelle province di Forlì-Cesena e di Rimini, al primo trimestre del 2019, confermano, per entrambi i territori la fase congiunturale favorevole anche se in leggero rallentamento. “I risultati dell’indagine congiunturale confermano il trend positivo del settore manifatturiero, anche se in una fase di…
Riportiamo quanto pubblicato sul sito di Fon.Coop in merito alla pubblicazione dell’avviso 44, cui per completezza alleghiamo anche il link per accedere direttamente alla pagina del sito, consultabile quì https://www.foncoop.coop/wp-content/uploads/2015/10/FonCoop_comunicato_Avv44-Smart-20-05-2019.pdf Roma, 21 maggio 2019 Fon.Coop pubblica l’Avviso 44 Smart: 2 milioni di euro per piani formativi condivisi a sportello mensile da realizzare in tempi brevi.…
Sabato 18 Maggio 2019 sarà una mattinata di festa per i 10 anni di Primonido, servizio sperimentale 06 nel contesto aziendale del Centergross, alle porte di Bologna. Di seguito il programma dei lavori, cui prenderà parte anche la Vice Presidente della Regione Emilia Romagna, Elisabetta Gualmini “Camminiamo insieme. 10 anni di Primonido” Sabato 18 maggio 2019…
In considerazione delle numerose richieste, in data odierna la Presidente e la Vice Presidente di Fon.Coop hanno adottato una delibera di urgenza per prorogare la scadenza per la validazione dei piani dell’Avviso 42 “Sviluppo e innovazione del Terzo Settore” fissata per il 30 aprile 2019. Il nuovo termine di validazione dei piani è pertanto posticipato…
Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali e Agci Solidarietà hanno siglato a Roma con le parti sindacali FP-CGIL, FISASCAT-CISL, FPS-CISL, UIL-FPL , UIL TUCS, il rinnovo del CCNL della cooperazione sociale. “Una disciplina sulla banca delle ore, un premio territoriale di risultato legato non ad elementi fissi ma a performance aziendali, la stagionalità sui contratti a termine, gli accordi…
Segnaliamo a tutte le cooperative la pubblicazione di questo importante avviso da parte dell’Ente Fon.Coop. L’Avviso stanzia € 4.068.000 così ripartiti € 3.068.000 assegnati alle Regioni in base ai lavoratori delle imprese aderenti€ 1.000.000 assegnati a livello nazionale per il finanziamento dei piani ammissibili ma non finanziati per mancanza di risorse nelle graduatorie regionali. Obiettivo…
Le imprese dell’Emilia-Romagna che vogliono puntare sulla green economy hanno più tempo per fare domanda di accesso al Fondo Energia. Sono stati posticipati al 7 maggio 2019 i termini di partecipazione a questo strumento di finanza agevolata a sostegno degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fondi rinnovabili, attivato nell’ambito delle azioni Por Fesr per la…
E’ invitata tutta la cittadinanza, dai cittadini agli organi competenti per rappresentarli, dalle Associazioni ai Professionisti del mondo del lavoro. Si parlerà dell’importanza di portare avanti opere già finanziate ma attualmente in fase di stallo, ma soprattutto di come la Regione Emilia – Romagna non abbia intenzione di fermarsi di fronte a stalli che rischiano…
Prenderà il via domani, alle ore 09:30, presso l’Aula Magna di Santa Lucia, la 3 giorni Bolognese dedicata al Welfare, un kermesse che terminerà sabato 2 Marzo nelle ore serali, con una serie di eventi e spettacoli che coinvolgono tutta la città e tantissimi “attori” diversi. Cliccando nel link sottostante potrete avere una visione completa…
In occasione del quarantennale dell’entrata in vigore della legge 180, più comunemente nota come “Legge Basaglia”, che ha sancito di fatto l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, oltre alla chiusura dei manicomi su tutto il territorio italiano, l’Alleanza delle Cooperative Italiane della Città Metropolitana di Bologna, promuove, con il contributo di alcune realtà significative operanti nell’ambito…
ANCI Emilia–Romagna ed AICCON organizzano il Laboratorio formativo specialistico, aperto alle stazioni appaltanti ed ai soggetti dell’imprenditoria sociale, sui temi del Codice dei contratti e del Codice del Terzo settore. La formazione assume una rilevanza centrale nella nuova disciplina della qualificazione delle stazioni appaltanti, ma – al contempo – consente di riflettere sul ruolo che…
Prenderà il via a Bologna, a partire dal 17 gennaio 2019 I edizione del Corso di Alta Formazione “Management, strategia e finanza d’impatto per l’imprenditorialità sociale e il Terzo settore”. Il corso, promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, in collaborazione con AICCON e lo Yunus Social Business Centre (YSBC) di Forlì, si rivolge a…
L’Agenzia per il Lavoro della Regione Emilia Romagna organizza, nella giornata di mercoledì 19 Dicembre un seminario sui servizi per il lavoro e le imprese, presso la Sala dello Zodiaco di Palazzo Malvezzi, in via Zamboni 13, a Bologna. La durata dei lavori è prevista dalle ore 15:00 alle ore 17:00 circa, si parlerà di servizi per…
E’ con grande piacere che AGCI annuncia e Vi invita all’inaugurazione della prima edizione della Biennale della Cooperazione Italiana (www.biennale.coop). L’Alleanza delle Cooperative Italiane, coordinamento nazionale delle Associazioni più rappresentative della cooperazione italiana quali, Agci, Confcooperative e Legacoop ha organizzato il primo Festival unitario della Cooperazione Italiana, che si svolgerà a Bologna nelle giornate…
La Regione Emilia-Romagna, in accordo con tutti i firmatari del Patto per il Lavoro – parti sociali, enti locali, università e associazioni del No profit – decide di mettere a disposizione 260 milioni di euro a favore dell’occupazione giovanile, destinati a misure condivise secondo la logica inaugurata proprio col Patto per il Lavoro nel 2015: la concertazione alla base di un…
Venerdì 16 Novembre, presso il DAMSLab Dipartimento delle Arti – Piazzetta P. Pasolini 5/a, dalle ore 09.30 alle ore 16:00, si terrà il convegno: “Comunità di impatto: L’innovazione sociale in Emilia Romagna” Trasmettiamo quì il Programma Convegno 16 novembre 2018, all’interno del quale (in basso a destra) troverete il link per l’iscrizione online (necessaria), a cui potete…
Con il 62,4% del gradimento da parte degli utenti, è General Mutua la migliore mutua a livello nazionale per quanto riguarda la qualità del servizio erogato. Un risultato importante, specialmente guardando alle altre imprese presenti nelle graduatorie ed a quelle che, come General Mutua, hanno vinto. Si parla di colossi come Amazon, Wind, Mastercard, Intesa…
Quattro milioni di euro per “rottamare” i veicoli commerciali diesel fino all’euro 4 di micro, piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna. È la somma stanziata dalla Regione che lancia la campagna per rinnovare il parco mezzi in circolazione. In arrivo un eco-bonus dal valore variabile tra i 4 mila e i 10 mila euro per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale euro…
AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane) Emilia Romagna, è lieta di annunciare a tutti i suoi iscritti che anche quest’anno, grazie al rinnovo della convenzione fra l’Associazione e l’Orchestra Filarmonica di Bologna – la quale gestirà per tutta l’annata 2018/2019 la stagione classica del Teatro Manzoni – vedrà l’opportunità di una riduzione del 15% sul costo…
Come è noto, dal 1 Gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo di Fatturazione elettronica tra i soggetti privati. Si tratta di una novità di grande impatto per le imprese, chiamate ad avviare importanti adeguamenti dei propri sistemi informatici, e a rivedere le procedure di gestione del ciclo, attivo e passivo, di fatturazione. Al fine di…
Comunichiamo che, con deliberazione n°1662 del 11 ottobre 2018, la Regione Emilia Romagna ha approvato il Bando unico regionale 2018 “Accrescimento del valore economico delle foreste” della Sottomisura 8.6 del P.S.R. 2014-2020. La scadenza per la presentazione delle domande di sostegno è fissata al giorno 15 gennaio 2019. Per avere informazioni inerenti alla Deliberazione clicca…
La Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha approvato un nuovo bando per promuovere la digitalizzazione delle PMI. Sono stati stanziati € 230.000 per l’acquisto di beni e servizi connessi all’introduzione di nuove tecnologie, quali soluzioni per la manifattura avanzata e additiva, realtà aumentata, Industrial Internet e IoT, cloud, cybersicurezza, Big Data…
Venerdì 12/10, alle ore 17:00 presso la Sala Piana dell’Università Cattolica di Piacenza, si terrà l’incontro: “FARE IMPRESA IN TEXAS”, evento conclusivo del progetto “Invest in Emilia-Romagna region. Piacenza, the place”. Un progetto di internazionalizzazione delle più innovative Startup della Regione Emilia-Romagna portato avanti dall’Incubatore certificato INLAB di Piacenza come capofila, in collaborazione con ASTER…
Insieme a professionisti ed esperti della materia, si è tenuto a Roma, presso la magnifica sede di Palazzo De Carolis, il 25 settembre scorso, il convegno di AGCI sul riassetto del settore alla luce dei recenti provvedimenti normativi che lo hanno interessato. Nel corso dei lavori e’ prevista la sottoscrizione di un Accordo-quadro tra AGCI…
Roma, 25 settembre 2018 – Offrire alle cooperative servizi sempre più competitivi negli ambiti del credito e della finanza, della formazione, dell’impresa sociale, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo sostenibile. È questo lo scopo dell’Accordo Quadro per il supporto alla Cooperazione e alle attività ad impatto sociale tra l’Associazione Generale Cooperative Italiane (AGCI) e UniCredit, sottoscritto oggi a Roma,…
Cambio al vertice di Agrinsieme Emilia Romagna: Coordinamento che rappresenta le imprese agricole di CIA, Confagricoltura e COPAGRI, e le cooperative dell’Alleanza delle Cooperative Italiana. Oltre 39.000 imprese associate alle organizzazioni agricole con oltre 92.000 persone impiegate: un sistema che rappresenta la quasi totalità delle imprese cooperative per un fatturato di circa 13,6 miliardi di…
Sarà presso Palazzo de Carolis, a Roma, martedì 25 settembre, il Convegno di AGCI in merito alla Riforma “Terzo Settore”. Un appuntamento importante, per definire in maniera chiara i connotati di una legge delega che apre nuovi scenari per il no profit italiano e conseguentemente per le cooperative sociali. I lavori prenderanno il via alle ore…
Ricordiamo che fino al 20 settembre 2018 è possibile presentare le candidature per la 4a edizione del Premio ER.RSI Innovatori Responsabili, istituito dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare le migliori pratiche di responsabilità sociale. Tutte le imprese, le associazioni, gli enti locali e le camere di commercio che operano in Emilia-Romagna possono partecipare con progetti già…
E’ Ufficialmente Online il video conclusivo del concorso Io investo QUI 2018, vi basterà cliccare sul link per scoprire i vincitori del concorso e l’impatto dei fondi europei nelle loro attività. Oltre a ciò, Por Fesr 2014-2020, in avvio nel mese di settembre 2018, consente possibilità interessanti per imprese, startup, liberi professionisti e laboratori di ricerca.…
La Portavoce: “Aspettiamo di vedere il testo, soddisfatti per rispetto scadenza” La scadenza – di cui avevamo dato notizia qui – nasceva da un’iniziativa promossa dal Forum Terzo Settore proprio tramite la sua portavoce Claudia Fiaschi, e faceva riferimento al Decreto correttivo al Codice del Terzo Settore ( Disposizione integrative e correttive del decreto legislativo 3 luglio 2017,…
E’ online il quarto numero del rinnovato periodico di AGCI! In questo numero: Lettera del Presidente Mauro Grossi in merito alla fusione in AGCI E-R “Un’ Associazione in cammino” – Conferenza programmatica di AGCI, Roma, 18 Giugno “Col cuore si vince” – M. Mota Commissione speciale regionale per la lotta alle Coop. spurie o fittizie…
Con la delibera 887 del giorno 11 di Giugno 2018, la Giunta della Regione Emilia Romagna ha aggiornato il Bando Por Fesr 2014-2020 Asse 1 Azione 1.1.3 Ecco le informazioni relative al bando Por Fesr 2014/2020 Asse 1 Azione 1.1.3 Contributi per piccole e medie imprese costituite in reti. Obiettivi Il bando, approvato con delibera…
Mercoledì 18 Luglio 2018, presso la Regione Emilia Romagna – Sala Poggioli, si è tenuta la Conferenza Regionale della Cooperazione dell’Emilia-Romagna che prende spunto, come ogni anno, dalla giornata Internazionale del cooperativismo indetta dall’ONU, che quest’anno ha dedicato le sue riflessioni al “consumo sostenibile e la produzione di beni e servizi”, tema tracciato nel goal 12…
Dal 1° luglio 2018 entrerà in vigore l’obbligo per i datori di lavoro o committenti di corrispondere ai lavoratori la retribuzione, nonché ogni anticipo di essa, attraverso una banca o un ufficio postale con uno dei mezzi appositamente individuati. Per il mancato rispetto del divieto di corrispondere la retribuzione direttamente al lavoratore per mezzo di…
Un conto alla rovescia che ha come scadenza il 2 agosto 2018, data nella quale dovranno essere emanati Decreti che, tra le altre cose, dovranno definire il nuovo quadro delle normative fiscali. Il forum terzo settore lancia questa iniziativa, per mezzo della sua portavoce Claudia Fiaschi, in modo da tenere alta l’attenzione sulla riforma che…
Riportiamo interamente il comunicato di Regione Emilia Romagna riguardante le nuove regole della regione in merito al Reddito di Inclusione (REI) “Il Reddito di solidarietà in Emilia-Romagna potrà essere richiesto da un maggior numero di persone, verrà erogato per più tempo e anche l’importo potrà crescere. L’Assemblea legislativa ha infatti approvato i nuovi criteri per…
Si terrà il 18 giugno nella Capitale, in via Veneto, presso l’auditorium, la conferenza nazionale di programma di AGCI, a cui prenderanno parte diversi organi dell’associazione da tutto lo stivale. Il programma dei lavori è il seguente: ore 09:30 Registrazione dei partecipanti ore 09:45 Saluto del Presidente AGCI Lazio, Marino Ianni ore 10:00 Proiezione del…
Sul sito //italianonprofit.it è ora disponibile una nuova sezione dedicata interamente alle Fondazioni filantropiche italiane, che svolgono un ruolo fondamentale, anche se talvolta poco conosciuto, per lo sviluppo culturale, l’innovazione e la sperimentazione nel Terzo Settore. La nuova sezione è creata e studiata per supportare le organizzazioni non profit, gli operatori del Settore e i cittadini nella…
Si è tenuto il 16 maggio, nella sede regionale di viale Aldo Moro a Bologna, l’incontro riguardante “Un algoritmo per approfondire la conoscenza sulle forme cooperative, costruendo un sistema di analisi codificato e integrabile con i contributi degli enti competenti, elaborato da Unioncamere Emilia-Romagna ed Ervet e presentato insieme a una ricerca condotta dalla Fondazione Mario Del…
Riparte, dopo aver messo in luce le opportunità di crescita e sviluppo economico in Emilia Romagna nel 2017, la campagna informativa “Io investo QUI”, dando parola ai beneficiari dei fondi europei Por Fesr 2014-2020. I protagonisti di cinque brevi video, in cui raccontano in prima persona il progetto che stanno realizzando grazie a questi contributi,…
In data 6 giugno 2018, presso il Best Western Plus Hotel Universo, in via Principe Amedeo a Roma, si terrà il seminario di Fon.Coop per lo sviluppo e l’innovazione del terzo settore, così introdotto dagli stessi organizzatori: “La cooperazione sociale e gli organismi dell’economia sociale, parte importante e vitale di Fon.Coop, si trovano in questi…
Pubblichiamo nella sua totalità (eccetto link dei documenti da allegare) il Bando (DGR 699/2018, con delibera del 14 maggio 2018) per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale. Il bando, per una somma complessiva di Euro 1.727.308,57, è derivante dall’Accordo di programma con il Ministero…
“Povertà, disuguaglianze, malnutrizione, mortalità infantile, giovanile e materna;” E ancora “carenza di adeguate condizioni igienico-sanitarie, siccità e alluvioni, recrudescenza delle epidemie,soprattutto meningite e Aids. Drammi con cui i cosiddetti Paesi in via di sviluppo devono fare quotidianamente i conti.” Con queste parole il – Forum Terzo Settore, Regione Emilia romagna – comunica l’ impegno confermato anche per il 2018 dalla Giunta regionale, che con uno stanziamento…
Fon.Coop, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle Imprese Cooperative, ha recentemente pubblicato una nota riguardante l’ Avviso 41, prorogandone la data di validazione al 21/06/2018. L’Avviso, che ha come finalità sviluppare la competitività delle imprese attraverso attività formative che accrescono e rafforzano le competenze dei propri lavoratori e soci lavoratori, …
Lunedì 21/05/2018 si è tenuto presso la Regione Emilia Romagna, in seguito alla delibera n. 133 del 21/12/2017 dell’Assemblea Legislativa, il primo incontro della commissione speciale di ricerca e studio sulle cooperative cosiddette spurie o fittizie. All’incontro hanno partecipato esponenti di tutte le forze politiche, oltre a membri del mondo cooperativo regionale, tra cui Massimo…
Gentili Cooperative, come sapete la determina n. 11343 del 2017 che tratta della procedura di revisione dell’albo delle cooperative sociali prevede che la procedura si chiuda il 28 febbraio 2018. Dal monitoraggio effettuato dal Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo Settore – Regione Emilia –Romagna risulta ad oggi che molte…
Martedì 20 febbraio, al Mercato Sonato di Bologna, il Forum del Terzo Settore Emilia Romagna ha promosso il convegno “Terzo Settore. Che forma prende la Riforma”. Il portavoce regionale Federico Alessandro Amico ha interloquito con Alessandro Lombardi, Direttore Generale del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elisabetta Gualmini, Vice Presidente della Regione Emilia Romagna, Maurizio Mumolo, Direttore…
«Al Parlamento della prossima legislatura chiediamo di approvare la nostra legge di iniziativa popolare contro le false coop. Castelfrigo ne è un esempio, un faro da non spegnere. Una battaglia di legalità e di civiltà da vincere». È questo uno dei temi principali sottolineati dalla presidenza di Alleanza Cooperative Italiane che nel corso del suo…
Con il nuovo Portale dei progetti di investimento europei – PPIE ( https://ec.europa.eu/eipp/desktop/it/index.html ), la Commissione UE si propone di realizzare, in un’ottica di massima trasparenza, un luogo virtuale di incontro tra i promotori di progetti comunitari aventi un costo totale di almeno un milione di euro e gli investitori di tutto il mondo.…
Nasce Previdenza Cooperativa, il fondo unico di previdenza complementare per i lavoratori delle cooperative italiane. È stato approvato a Bologna il progetto di fusione tra Cooperlavoro, Previcooper e Filcoop, che darà vita ad uno dei fondi pensione negoziali più grandi e patrimonializzati del Paese. Il quinto per iscritti (112.000) e l’ottavo per patrimonio (1,9 miliardi di euro di attivo), ancora più solido, efficiente e vantaggioso per i suoi aderenti. Previdenza Cooperativa sarà aperto a tutti…
Prorogato dal 12 febbraio al 28 febbraio 2018 il termine di presentazione della domanda per il seguente contributo relativo all’acquacoltura. Destinatari I soggetti ammissibili sono le imprese acquicole, ossia che svolgono attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente. Interventi La Misura è diretta a sostenere la competitività e la redditività delle imprese acquicole, incluso…
25/5/2018: è questa la data nella quale il nuovo Regolamento UE 2016/679 troverà piena applicabilità andando a sostituire in maniera definitiva la normativa attuale (Direttiva 45/96/CE). Il nuovo Regolamento porta con sè una ventata di novità. Il nuovo Regolamento prevede un approccio più analitico rispetto al passato, per quanto riguarda: gestione dei rischi,…
Nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è stato pubblicato il bando per la realizzazione dei cosiddetti “competence center”, poli innovativi ad alta specializzazione istituiti con il Decreto MISE n. 214 del 12 settembre 2017, incentrati sulla formula del partenariato pubblico-privato e finalizzati ad agevolare il trasferimento tecnologico. Più…
“Terzo settore. Che forma prende la Riforma”. E’ questo il titolo di un incontro promosso dal Forum Terzo Settore Emilia Romagna per fare il punto sulla Riforma del Terzo Settore interloquendo con Alessandro Lombardi, Direttore Generale del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’appuntamento è per martedì 20 febbraio dalle ore 10.00 presso il Mercato Sonato,…
Dall’agricoltura arriva un contributo fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e ammoniaca e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico, grazie ad una corretta scelta delle strategie di gestione degli allevamenti e dei relativi sottoprodotti. Sono i risultati cui punta il bando da oltre 14 milioni di euro del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020, destinati…
Sì è svolta ieri a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, l’Assemblea nazione dell’Alleanza delle Cooperative Italiane. Maurizio Gardini è stato riconfermato dai componenti dell’assemblea alla presidenza dell’Alleanza Cooperative Italiane per il 2018, coadiuvato dai co-presidenti Mauro Lusetti e Brenno Begani (neoeletto presidente Agci). «Nel nostro manifesto interpretiamo il Paese che vorremmo, ci proponiamo come agenti attivi per risolvere…
Le politiche e le priorità per la terza età al centro del confronto della sesta conferenza Par. La Regione gioca d’anticipo su salute, benessere sociale e ambientale e contrasto all’isolamento Sono oltre un milione i cittadini con più di 65 anni residenti in Emilia-Romagna, di cui quasi 570mila over 75enni. Una quota importante della popolazione (23,4%), che le stime demografiche danno in…
“Oltre 4 mila cooperative, tra quelle che operano correttamente, corrono il rischio di chiudere a causa della concorrenza sleale di coop e imprese che agiscono nel sommerso eludendo il fisco e quindi diventando concorrenti imbattibili per le strutture che invece agiscono a norma di legge”. Inizia così l’articolo pubblicato oggi sull’inserto economico del Corriere della…
Proroga al 31 dicembre 2018 del protocollo con cui le banche anticipano a costo zero e a tasso zero quanto dovuto dall’Inps Regione Emilia-Romagna, Abi, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e istituti di credito confermano il sostegno ai lavoratori delle aziende in crisi. Questa mattina a Bologna, è stato prorogato al 31 dicembre 2018 il protocollo che ha…
Il 4/12/2017 è stata approvata la deliberazione regionale n° 1943 “Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell’accreditamento delle strutture sanitarie” (BURERT n. 332 del 13.12.2017), con questa determina si riaprono anche tutte le procedure di domanda, variazione, rinnovo dell’accreditamento. In particolare, è emerso con evidenza nell’incontro del 18 gennaio 2018, che, per tutti…
Novità di assoluto rilievo in materia di vigilanza e governance cooperativa. Il sistema di vigilanza nei confronti delle società cooperative è stato modificato inasprendo le sanzioni in caso di mancato rispetto del carattere mutualistico modificando principalmente ll’art. 12 del D.Lgs. n. 220/2002. A partire dal 1° gennaio 2018, senza che sia previsto un periodo transitorio,…
Introdotto dall’Autorità di gestione del Por Fesr lo strumento informatico Arachne L’Autorità di gestione del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 ha introdotto l’utilizzo di Arachne, uno strumento di valutazione del rischio, sviluppato dalla Commissione europea e messo a disposizione degli Stati Membri. Arachne è uno strumento informatico integrato per l’estrazione e l’arricchimento di…
Questionario online della Commissione europea per raccogliere i pareri di tutte le parti interessate alla politica di coesione Cittadini, imprese, autorità nazionali, regionali e locali, istituzioni accademiche, società civile. Tutti coloro che beneficiano, direttamente e non, dei Programmi e dei Fondi europei sono invitati a partecipare alla consultazione pubblica sulla politica di coesione aperta dalla Commissione europea, che terminerà l’8 marzo…
Un confronto sui temi del welfare e dell’innovazione di comunità, nonché sulle sfide legate ai nuovi modelli di sostegno alla domiciliarità. Sono tra i principali ambiti che verranno affrontati nel corso della VI Conferenza del PAR (Piano di azione regionale per la popolazione anziana) in programma per lunedì 22 gennaio alle ore 9.30 a Bologna, presso la Regione Emilia-Romagna (Sala “20 maggio 2012”…
Da oggi è disponibile sul sito il nuovo numero di AGCI NOTIZIE, per scaricarlo è possibile cliccare sul link qui sotto. AGCI NOTIZIE #3 2017
In collaborazione con Anci Emilia-Romagna, il Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore della Regione, promuove un percorso formativo per accrescere le competenze degli operatori che si occupano di accoglienza dei MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati). Destinatari della formazione saranno 50 operatori (sia degli enti pubblici che degli enti gestori) che a…
E’ ora online il numero di dicembre di AGCI NOTIZIE! In questo numero: Brenno Begani nuovo Presidente AGCI Nazionale e Mauro Grossi eletto Presidente AGCI Emilia-Romagna il XIV Congresso Regionale AGCI Emilia-Romagna Convegno di AGCI ER sul progetto “Sportello anti-crisi” Cooperative: strumento dell’ONU per la globalizzazione ERVET a Bruxelles con EURADA L’abecedario della cooperazione in…
Brenno Begani Nuovo presidente dell’AGCI Nazionale e rinnovo cariche territoriali Il Consiglio Generale AGCI riunito il giorno 18 dicembre a Roma ha eletto all’unanimità il nuovo Presidente Nazionale, Brenno Begani laureato in giurisprudenza, 67 anni di Parma, già presidente di AGCI Parma e Piacenza, si è sempre impegnato nella rappresentanza territoriale dell’ Associazione. Il neo…
Mercoledì 13 dicembre 2017 alle ore 14:30 si terrà presso la “Sala del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale” (via Mentana 2, Bologna) il Convegno sul Progetto: Sportello anti-crisi Servizio di consulenza e Assistenza nelle fasi di pre crisi o di crisi conclamata, predisposizione del modello cooperativo come soluzione nei casi di crisi aziendale.…
Arriva il nuovo software della Regione a disposizione di Enti e Ong: dal 2018 procedure più semplici, rapide e on line per l’invio e la presentazione dei progetti di sviluppo. Gualmini: “Impegnati ad innovare assieme alle tante realtà che operano nel settore della solidarietà internazionale” Procedure più semplici e rapide nella presentazione delle richieste di contributo alla Regione Emilia-Romagna…
Al via il 7 dicembre 2017 il roadshow della Regione Emilia-Romagna. In programma nove tappe nei luoghi dell’innovazione. Si è chiusa la prima fase del bando Por Fesr aperto nei mesi scorsi sulla attrattività di investimenti, il secondo dopo quello del 2016, che ha visto l’ammissione di 6 progetti di insediamento e sviluppo presentati da altrettante imprese in settori avanzati di industria 4.0: big data for…
Dal 12 al 14 dicembre la Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna ospiterà a Bruxelles tre eventi sui temi dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale, organizzati nel quadro dei progetti INTERREG EUROPE Social Seeds, RaiSE e SocentSpas. Le iniziative sono promosse dall’Associazione europea delle Agenzie di Sviluppo (EURADA), in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ERVET e Watify. In particolare…
Lunedì 27 novembre a partire dalle 9.00 la sala 20 Maggio 2012 di Viale della Fiera 8 (nella torre di fronte alla sede RAI) a Bologna ospita il convegno “I fondi europei per la crescita e lo sviluppo. I finanziamenti europei in Emilia-Romagna e il Piano europeo per gli investimenti”. L’incontro, evento finale del progetto…
Nel corso del mese di ottobre sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi del Fondo di Rotazione, il canale di finanziamento della formazione dedicato alle PMI e microimprese. Lo stanziamento totale è di 11,7 milioni di euro. Avviso 40 SFO – Strategie Formative per l’Occupazione L’Avviso stanzia 4,2 milioni di euro per piani formativi concordati complessi…
COMUNICATO AGCI SERVIZI EMILIA-ROMAGNA TRASPORTI E LOGISTICA – FERMA DISAPPROVAZIONE DI AGCI EMILIA ROMAGNA ALLO SCIOPERO: “RICOMINCIARE IL DIALOGO NELL’INTERESSE DI TUTTI” A distanza di pochi giorni dallo sciopero nazionale del settore della Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni indetto dai sindacati FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI, AGCI Emilia-Romagna, dopo aver preso atto e lasciato…
L’invito è rivolto Ai Presidenti delle Cooperative associate E’ convocata la XXIV Assemblea Congressuale Nazionale AGCI che si terrà a Roma il 22 e 23 Novembre 2017 presso il Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna, via Alibert, 5a Scarica qui il programma in pdf
Interessante ordinanza del 26.05.2017 con cui il Tribunale di Pisa ha sottolineato la differenza tra cambio di appalto e trasferimento d’azienda. In particolare se con la modifica dell’art. 29 comma 3 D.lgs n. 276/2003 il legislatore ha specificato le condizioni necessarie affinchè il subentro non costituisca trasferimento d’azienda, con l’ordinanza in questione si sottolinea…
LA SFIDA DI AGCI EMILIA ROMAGNA Eccoci giunti alla vigilia di un nuovo Congresso dell’AGCI dell’Emilia-Romagna. E’ il numero quattordici e iniziamo ad essere davvero un’Associazione consolidata che ha saputo seguire al mutare dei tempi. Altrimenti ci saremmo fermati molto prima. Di acqua ne è passata dal momento che nacque l’esigenza di dare all’Associazione il…
Da oggi è disponibile sul sito il nuovo numero di AGCI NOTIZIE, per scaricarlo è possibile cliccare sul link qui sotto. AGCI NOTIZIE #2 2017
Ai Presidenti delle Cooperative aderenti all’AGCI dell’Emilia-Romagna E’ convocato il XIV Congresso Regionale AGCI Emilia-Romagna per Giovedì 26 Ottobre 2017 alle ore 15.00 a Bologna presso il Savoia Hotel Regency , Via del Pilastro 2 Bologna. Qui scaricabile la Convocazione ufficiale e Modello di delega in pdf Qui scaricabile il Programma in pdf
Presentato a Reggio Emilia lo strumento che ridisegna l’intero sistema per il triennio 2017-2019, costruito assieme a territori, servizi e Terzo settore per dare sempre più risposte ai cittadini, a partire da quelli più fragili. Investimenti in sanità, avvicinamento al lavoro contro l’esclusione sociale, contrasto alla povertà e al disagio giovanile. Aiutare le persone in…
Si è svolto ieri a Bologna, presso l’ente di formazione Seneca, l’Incontro informativo sulla Revisione di Iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali promosso da AGCI Emilia-Romagna. Nell’incontro, rivolto a tutte le Cooperative Sociali del territorio, sono intervenuti Emanuele Monaci, Responsabile del Settore Sociale per AGCI EMR e Renzo Colucci, Direttore generale dell’ente formativo Seneca.[/caption] Le…
Realizzazione del progetto “Microresidenze diffuse” sostenuto dal Fondo Cooperativo Terremoto Emilia Romagna e dall’iniziativa “Un’ora vale due” Dopo gli eventi sismici emiliani del 2012 numerosi enti si sono mobilitati per sostenere su più fronti la ricostruzione delle aree colpite. Tra queste, l’iniziativa “Un’ora vale due” ha fatto emergere la solidarietà e la generosa capacità di…
Il premier Gentiloni a Bologna il 16 settembre 2017 per l’Accordo di Programma sui Fondi Fsc 2014-2020 L’Accordo di programma firmato in Regione dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dal sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Virginio Merola. Investimenti per 985 milioni: 850 milioni da Piacenza a Rimini, 135 nella Città Metropolitana di…
Programma regionale attività produttive 2012-2015, Attività 5.1 – Manifestazione di interesse rivolta ai soggetti pubblici e privati La Regione con delibera di Giunta regionale n. 1154 del 2 agosto 2017 intende sostenere lo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio, in particolare si propone di promuovere il consolidamento e il rafforzamento delle strutture a sostegno della…
Gli interessati possono inviare la candidatura alla Regione fino al 2 ottobre 2017 Coniugare competitività e sostenibilità innovando i modelli di business, in coerenza con gli obiettivi globali delineati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: sono gli obiettivi del premio ER.RSI innovatori responsabili, giunto alla terza edizione. Si tratta di un riconoscimento promosso dalla Regione Emilia-Romagna, finanziato con 60mila…
11 settembre ore 10.00 – Credito agevolato per start-up e efficienza energetica: dalla Regione Emilia Romagna 47 milioni di Euro L’evento promosso da Camera di commercio di Bologna e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, illustrerà le caratteristiche e modalità operative del Fondo di finanza agevolata attivato dalla Regione attraverso il Fondo europeo di…
Come molti sapranno, il 25/05/2018 è prevista la piena applicazione del nuovo Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 (entrato in vigore il 24 maggio scorso). Quali novità introduce? A chi si rivolge? Queste sono domande importanti che ogni azienda dovrebbe porsi al fine di arrivare preparata e con le idee più chiare all’appuntamento del 25 maggio 2018.…
Creata Guida interattiva per la riforma del Terzo Settore Il portale “Italia non profit” offre uno strumento importante agli enti, operatori e cittadini per conoscere e approfondire la riforma del Terzo Settore. Si tratta di una Guida interattiva, scaricabile in pdf gratuitamente, organizzata per temi principali: dalle organizzazioni di Terzo Settore alle leggi alla raccolta fondi. -> Guida interattiva…
Un premio di 15mila euro per promuovere la nascita di imprese non agricole. Caselli: “Offriamo l’aiuto del Psr per creare nuova occupazione in aree a rischio di abbandono” Dallo sviluppo di nuove tecnologie per l’uso sostenibile delle risorse naturali, alla produzione di energie rinnovabili ad alto grado di efficienza; dall’impiego dei droni per la rilevazione delle superfici boschive, alla messa…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei decreti legislativi sul Codice del Terzo settore, Impresa Sociale e 5 per mille, il disegno della riforma acquisisce contorni definiti. Oggi, dopo tre anni, si conclude la prima parte di un lavoro complesso e impegnativo che ha visto, soprattutto negli ultimi mesi, il Forum Nazionale del Terzo Settore impegnato al fianco del Governo. “Quella…
Interessate le attività produttive colpite dai 5 eventi meteorologici tra marzo 2013 e settembre 2015 Le imprese dell’Emilia-Romagna avranno tempo dal 27 luglio al 4 settembre per presentare domanda per gli indennizzi dei danni subiti in seguito ai cinque gravi episodi di maltempo per i quali – dal 2013 al 2015 – è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. La Giunta…
11 settembre ore 10.00 – Credito agevolato per start-up e efficienza energetica: dalla Regione Emilia Romagna 47 milioni di Euro Obiettivo dell’incontro è approfondire le caratteristiche e modalità operative del Fondo di finanza agevolata attivato dalla Regione a supporto della creazione di nuove imprese e dell’innovazione in campo energetico. L’evento promosso da Camera di commercio…
Revisione di iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali La Regione Emilia Romagna con la Legge regionale n. 12/2014 e la Deliberazione di Giunta regionale n. 2113/2015 pubblicata sul BURERT n. 19 del 27/01/2016 ha avviato il percorso di revisione di iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali. In particolare ha reso obbligatori alcuni nuovi adempimenti tra…
Il fondo mutualistico di AGCI è General Fond Spa . Costituito a Roma il 28 aprile 1993, promosso dall’AGCI ai sensi dell’art. 11, comma 1, della Legge 31 gennaio 1992, n. 59, la società gestisce, senza scopo di lucro, il Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, alimentato dal 3% degli utili…
La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta regionale n. 791 del 30 maggio 2016 modificato con delibera n. 1537 del 26 settembre 2016, il Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere i interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività. Il comparto…
Si chiamerà «PrestO» il nuovo contratto di prestazione occasionale messo a punto dall’Inps per aprire la stagione del dopo-voucher. Con qualche giorno di ritardo rispetto al 30 giugno annunciato dal governo, ieri l’Istituto guidato da Tito Boeri ha pubblicato la circolare 107/2017 con le indicazioni operative per l’utilizzo del nuovo lavoro occasionale introdotto dal decreto legge 50/2017…
Venerdì 30 giugno si è tenuta presso la Sala Polivalente della Regione Emilia-Romagna la Conferenza Regionale della Cooperazione 2017, promossa in occasione della giornata mondiale ONU della Cooperazione. All’insegna dello slogan “Le cooperative assicurano che nessuno resti indietro” la conferenza, presieduta dal Prof. Fabio Fava (Delegato dell’Università di Bologna per la Ricerca Industriale, Cooperazione territoriale…
La comunicazione dell’esclusione del socio lavoratore nelle società cooperative deve avere la forma scritta ad essentiam alla stregua di quanto è previsto per il licenziamento individuale. Non sono legittime forme alternative di comunicazione dell’esclusione dalla società. (Cassazione civile sezione lavoro 1 aprile 2016 n.ro 6373 Pres Roselli). Esaminiamo quindi le specifiche del caso. Nel caso…
Sono in vigore dal primo luglio le nuove regole sullo Split Payment. Lo Split Payment o scissione dei pagamenti è un metodo di liquidazione IVA che prevede che nei rapporti tra aziende o professionisti e la Pubblica Amministrazione sia quest’ultima a versare l’imposta relativa alla transazione. Con le ultime modifiche le fatture emesse nei confronti…
Io investo qui. Un territorio, tante opportunità Parte il 3 luglio 2017 la campagna di comunicazione sul potenziale attrattivo della Regione Emilia-Romagna, grazie ai Programmi Fesr e Fse In Emilia-Romagna crescita sociale ed economica vanno di pari passo grazie alle molteplici opportunità offerte dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo. Un…
IL NUOVO AGCI NOTIZIE! E’ online il primo numero del rinnovato periodico di AGCI Emilia Romagna. Come preannunciato da quest’anno, grazie al nuovo sito di AGCI Emilia-Romagna che renderemo sempre più interattivo e dinamico, la visibilità del giornale sarà maggiore come anche la collaborazione con Enti e Cooperatori, di modo da creare una sharing experience…
L’Unione Europea rappresenta un cliente molto interessante per le imprese italiane. 200 sono le autorità appaltanti che pubblicano tra i 40 e i 90 bandi appalti a settimana. Si tratta del Parlamento, del Consiglio, della Corte di Giustizia, della Commissione, della Corte dei conti ma anche delle agenzie europee e di altri organismi interistituzionali. Inoltre,…
“Quando conviene comunicare con i media tradizionali e quando con quelli digitali? Comunicare sì, ma ho piccoli budget da investire in comunicazione.” Spesso il dirigente di una cooperativa è di fronte a questi dilemmi. Comunicare si porta dietro sempre un’altra domanda. A chi voglio comunicare? Devo raggruppare il target a cui vogliamo comunicare…
Conferenza regionale della cooperazione 2017 Le cooperative assicurano che nessuno resti indietro Inclusione e sviluppo sostenibile: leve economiche e sociali La conferenza si tiene in occasione della giornata mondiale ONU della Cooperazione e intende mettere in luce il valore sociale ed economico dell’esperienza dell’Emilia-Romagna, regione cooperativa d’Europa. L’inclusione, intesa come presupposto fondamentale per il rispetto…
Bandi MISE – Imprese Cooperative e Digitalizzazione 4.0 La Direzione generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese (Divisione VI) del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), tramite Invitalia, finanzia la realizzazione di quattro studi di fattibilità per lo sviluppo di progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative, con…
LA RESPONSABILITA’ “PENALE” D’IMPRESA ED IL D.LGS.231: L’IMPATTO SULLE COOPERATIVE Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi da amministratori, manager o dipendenti sottoposti alla loro vigilanza, collegando ad essa pesanti sanzioni pecuniarie o interdittive. In altre parole, con l’introduzione della legge in oggetto è venuto…
“AGCI Notizie” cambia volto! In un piano di rinnovo della comunicazione e delle attività promozionali sul territorio, che ha visto anche la nascita di questo nuovo portale di AGCI Emilia-Romagna www.agci-emr.org, abbiamo deciso di rinnovare anche il nostro giornale AGCI Notizie. AGCI Notizie cambia volto, si trasforma ancora una volta per essere sempre più attuale…
La Riforma del Terzo settore amplia le opportunità di sostenibilità dell’impresa sociale, anche di questo si parlerà al corso di The FundRaising School previsto l’8 e 9 giugno a Forlì. La produzione di valore delle imprese sociali è correlata alla capacità di coinvolgere la comunità e gli stakeholder in processi di co-produzione e partecipazione attiva.…
Progetto europeo RaiSE Continua il progetto RaiSE: Enhancing social enterprises competitiveness through improved business support policies che sarà finanziato dalla Unione Europea attraverso il programma Interreg Europe con circa 1,5 milioni di euro. ERVET è partner. RaiSE, promosso da ACCIÓ – Agenzia Catalana per la competitività dell’impresa in qualità di capofila in collaborazione con…
Giovani inventori e imprenditori: ecco le migliori idee il 26 maggio a convegno con il Sottosegretario Paola de Micheli C’è chi alleva insetti per ottenere molecole al servizio dell’agricoltura, chi si è inventato l’esoscheletro, accessibile dal punto di vista economico ed innovativo per tecnologia, per aiutare le persone con disabilità agli arti inferiori a…
Formazione continua per imprenditori e manager per migliorare le competenze nella commercializzazione dei prodotti, marketing e internazionalizzazione L’Emilia-Romagna investe nella formazione delle start up innovative. Da sempre impegnata per favorire investimenti e nuova occupazione, soprattutto attraverso la nascita di nuove imprese e in linea con quanto previsto dal Patto per il Lavoro, la Regione…
Nuove indicazioni per i bilanci delle cooperative Una nota del Ministero dello Sviluppo Economico e un documento del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti contribuiscono a fare chiarezza sull’impatto delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015, sui bilanci delle cooperative. La materia, ha suscitato numerose perplessità tra gli operatori in ordine alle modifiche all’articolo 2425 cod. civ. riguardanti…
Nuove modalità di compensazione dei crediti tributari Aggiornamenti dalla circolare n. 3 dell’11 maggio 2017 L’obbligo di utilizzo di Entratel / Fisconline in presenza di compensazione per i soggetti IVA, a prescindere dall’importo, è già in vigore dal 24 aprile 2017 e pertanto applicabile ai modelli F24 presentati a decorrere da detta data. Con…
Il Forum Emilia Romagna condivide le preoccupazioni del Forum Nazionale e lancia un appello ai parlamentari del territorio e alla Regione Il Consiglio dei Ministri ha appena approvato i decreti attuativi della legge di riforma del Terzo settore e questi saranno inviati alle Camere per i necessari pareri prima della loro adozione definitiva. Grazie alla…
Il 31 maggio 2017 scade il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il bando trattato ha lo scopo di manifestare l’interesse a presentare proposte progettuali da parte di Enti e Associazioni di categoria per lo sviluppo…
Con impieghi complessivi che sfiorano i 60 milioni di euro, CFI archivia il 2016 con un deciso segno più. Lo scorso anno l’investitore istutuzionale del mondo cooperativo ha deliberato 46 investendo 58,7 milioni. I workers buyout restano gli interventi prevalenti nell’attività di CFI. Nel periodo 2012-2016 ne sono stati deliberati 76, soprattutto nel settore…
Avviata l’operatività del Gal con due bandi Leader sulla misura 19 del Psr 2014/2020 Potranno presentare domanda le imprese agricole, agriturismi e fattorie didattiche del Delta emiliano-romagnolo, per investimenti localizzati nei 17 Comuni situati tra la provincia di Ferrara e di Ravenna. Le aree dei progetti ammissibili sono consultabili dalla pagina del Gal dove sarà…
Riapertura dei termini di presentazione delle domande Con la deliberazione di Giunta 548 del 28 aprile 2017 è stata disposta la riapertura dei termini per la presentazione di nuove domande a partire dal 2 maggio 2017. Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la compilazione della domanda on-line sull’applicativo informatico disponibile a partire dalle…
Cooperfidi Italia invita all’Assemblea Separata dei Soci “con sede legale in Emilia Romagna” che avrà luogo a Bologna (c/o Palazzo della Cooperazione “Sala Giovanni Bersani” – Via Alfredo Calzoni 1/3 ) il prossimo 5 Maggio alle ore 10,00. Presiede e Coordina Massimo Mota, amministratore di Cooperfidi Italia. Parte pubblica Francesco Milza, Presidente ACI Emilia Romagna:…
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle micro, piccole o medie imprese due milioni di euro per incentivare la sostituzione dei veicoli commerciali leggeri N1 più inquinanti con veicoli a minore impatto ambientale. Con la deliberazione della Giun ta regionale n. 433 del 5 aprile 2017 la Regione Emilia-Romagna ha approvato il Bando “Ecobonus per…
Parma, 17 maggio 2017 dalle 14.30 alle 18.30 convegno gratuito previa registrazione TUTTOQUESITI 2017 – Lavoro | Previdenza | Fiscale L’evento vuole dare risposta ai quesiti, di natura pratica, da parte di tutti i soggetti che quotidianamente affrontano le materie legate alla gestione del personale. Al convegno parteciperanno relatori di fama nazionale: Eufranio Massi (esperto…
29 marzo 2017 – ore 14,00 Sala Classica – Via Alfieri Maserati adiacente, 16, 40128 Bologna CTC, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bologna L’Inail finanzia in conto capitale le imprese per spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’Inail, tramite il Bando ISI 2016,…
Patto per il lavoro, vertice in Regione: l’Emilia-Romagna quella che cresce di più in Italia. Ora focus su occupazione giovanile e aree disagiate Riunione fra i firmatari del Patto nato con l’obiettivo primario di creare sviluppo e occupazione: imprese, sindacati, atenei, associazioni, enti locali, Ufficio scolastico regionale, camere di commercio. Pil +1,4% e disoccupazione scesa al…
Roma, 21 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Alleanza Cooperative – Cgil – Cisl – Uil Pensioni «Unificati i fondi di previdenza del movimento cooperativo. Nasce il quinto fondo italiano per iscritti 117.000 e l’ottavo per patrimonio gestito 1,8 miliardi» Via libera di Agci, Confcooperative, Legacoop e Cgil, Cisl, Uil al percorso di accorpamento di Cooperlavoro, Previcooper e…
Welfare aziendale: un’opportunità per le imprese e i lavoratori Oggi le aziende rivestono un ruolo sempre più attivo nei confronti di politiche di “welfare aziendale” a sostegno del reddito dei propri dipendenti, confrontandosi con nuove domande di protezione generate dai cambiamenti in atto nella nostra società. In particolare la crisi iniziata nel 2008 ha fatto…
GENERAL MUTUA SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO è una società senza scopo di lucro, regolamentata dalla normativa sulle società di mutuo soccorso che si fonda sulla legge del 15 Aprile 1886 n°3818, che ha lo scopo di gestire un sistema integrativo e complementare dell’assistenza sanitaria e parasanitaria , sia in forma diretta che in forma indiretta…
Costituita a Roma il 28 aprile 1993 e promossa dall’AGCI ai sensi dell’art. 11, comma 1, della Legge 31 gennaio 1992, n. 59, la società gestisce, senza scopo di lucro, il Fondo mutualistico per la promozione e lo svilu ppo della cooperazione, alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti all’Associazione e…
CFI/COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA è una società cooperativa per azioni che opera dal 1986 per la promozione delle imprese cooperative di produzione e lavoro e delle cooperative sociali. È promossa da AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP. È partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico, da Invitalia Spa e da 270 imprese cooperative. CFI partecipa, nella sua funzione di investitore…
Cooperfidi Italia è l’organismo nazionale di garanzia della cooperazione italiana, nato dalla fusione dei confidi regionali cooperativi. È sostenuto dalle tre maggiori associazioni della cooperazione italiana AGCI, Confcooperative e Legacoop, unite nella Alleanza delle Cooperative Italiane. Eroga a favore degli istituti di credito garanzie a prima richiesta a costi contenuti, al fine di consentire…
Cooperlavoro è il Fondo Pensione Complementare riservato ai soci lavoratori ed ai dipendenti delle cooperative di lavoro, delle loro società collegate, delle associazioni cooperative (Agci, Confcooperative, Legacoop) e sindacali promotrici (Cgil, Cisl, Uil). Cooperlavoro associa lavoratori occupati in tutti settori produttivi. E’ costituito in forma di associazione senza scopo di lucro e funziona come una…
Fon.Coop è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative. Fon.Coop non ha fini di lucro ed è stato costituito nel 2001 dalle maggiori organizzazioni di rappresentanza delle imprese cooperative, AGCI, Confcooperative e , e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori italiani CGIL, CISL, UIL. www.foncoop.coop
L’Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni più rappresentative della cooperazione italiana ,Agci, Confcooperative e Legacoop. Con 39.000 imprese associate rappresenta oltre il 90% del mondo cooperativo italiano per persone occupate (1.200.000), per fatturato realizzato (140 miliardi di euro) e per soci (oltre 12 milioni). Lo scopo dell’ACI è quello di…
AGCI Nazionale è una organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente, che ha come fine istituzionale la rappresentanza, l’assistenza, la tutela e la vigilanza del movimento cooperativo. L’AGCI Nazionale, con sede a Roma in via Angelo Bargoni n. 78, è rappresentata in tutto il territorio nazionale attraverso le Associazioni provinciali e regionali. A.G.C.I. svolge…
IL CAMBIAMENTO SOPRA LE RIGHE Erano parecchi anni che la politica non si riprendeva la scena in maniera così forte tanto da noi quanto in tutto l’Occidente. Sono questi i periodi di cambiamento in cui si definiscono le linee guida dei prossimi anni e par di capire quale sia l’orientamento. Buona parte dell’occidente vota a…
Con Fon.Coop. è meglio! Le cooperative di AGCI sono composte da persone che riconoscono il massimo valore alla Formazione come strumento di crescita professionale dei lavoratori, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti e di guadagnarne ogni giorno la fiducia anche in un momento così difficile. Il valore delle professionalità viene costruito attraverso…
125 ANNI E NON SENTIRLI Salvi ha festeggiato 125 anni di attività nel commercio della frutta e 50 anni a Ferrara Sono 125 gli anni di attività nel settore frutta per Salvi, un numero importante che si traduce in lavoro, fatica, sudore ma anche sorrisi e passione che hanno portato il marchio Salvi a rappresentare…
I buoni motivi per associare la tua cooperativa ad Agci: [list type=”bullet2″] Sarai tutelato e rappresentato a livello sindacale; Potrai entrare a contatto diretto con un sistema di cooperative come la tua e cooperatori come te; Sarai notevolmente facilitato nell’eseguire il tuo lavoro; Otterrai supporto e assistenza per la tua cooperativa; Avrai accesso a…
LA GUERRA CHE SGUSCIA TRA LE MANI Dopo mezzo secolo a discutere dell’eterna crisi politica italiana, da un po’ di tempo il mondo esterno ha fatto irruzione nelle nostre vite. La cosiddetta politica estera riempie le prime pagine dei giornali e la fa da padrona nell’apertura dei notiziari radio televisivi. Tutto questo spiazza la capacità…
I lavoratori che fanno l’impresa: in Emilia-Romagna salvati oltre 1.200 posti di lavoro Comprare l’azienda di cui si era dipendenti e uscire dalla crisi: si chiama working buyout ed è il meccanismo che fa nascere nuove aziende da imprese in crisi L’unione fa la forza. E talvolta aiuta ad uscire anche da una crisi economica…
Approvate dalla Regione Emilia-Romagna le linee guida sull’affidamento dei servizi alla Cooperazione Sociale Sono state pubblicate sul BUR n. 202 del 07/07/2016 le linee guida sulle procedure di affidamento ed erogazione dei servizi nel rapporto fra Pubblica amministrazione e cooperative sociali e loro consorzi, destinate agli enti territoriali, ai relativi enti ed aziende strumentali, agli…
Il potere di agire per un futuro sostenibile A Bologna la Conferenza Regionale della Cooperazione col presidente Bonaccini e il ministro Poletti. In regione 5.154 imprese e 227.771 addetti. Un terzo del fatturato cooperativo italiano è Made in Emilia-Romagna, dove ogni 100 imprese 13 sono cooperative. La fotografia e le prospettive del settore in questa regione sono emerse…
Osservatorio sulla Cooperazione in Emilia-Romagna La Regione presenta le analisi e le tendenze in corso <<Il volto della Cooperazione deve uscire dall’ombra perché è una grande risorsa per il nostro paese>> <<Le relazioni tra persone basate su lealtà e dialogo creano opportunità e competitività così come le relazioni tra le imprese hanno la possibilità di…
Dieci anni del Consorzio Aldebaran Nel 2005 le cooperative sociali Società Dolce e Ancora Servizi – aderenti all’AGCI, CADIAI ed A.D.A. hanno dato vita al Consorzio Aldebaran dedicato, nei distretti socio sanitari della Provincia di Bologna, alla gestione dei servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili e dei centri diurni per anziani. In questi…
UN ANNO PER COSTRUIRCI UNA CASA Ed eccoci infine nel 2016. Per la cooperazione italiana questo è l’anno che deve traghettarci verso un appro do storico, quello del compimento dell’unità tra le tre Centrali Cooperative. Legacoop, Confcooperative ed AGCI hanno deciso che il primo gennaio 2017 deve essere la data di avvio della centrale…
La risata come disciplina quotidiana, per rendere i servizi socio sanitari “luoghi” migliori Grande successo di partecipanti al Convegno organizzato dal Gruppo Sollievo di Bologna lo scorso venerdì 11 dicembre al Novotel di via Michelino: “La felicità come vantaggio: Idee di organizzazione dei servizi”, evento accreditato ECM. Una platea costituita per la maggior parte da…
Banca Agci al primo posto tra le banche minori L’Università di Torino ha condotto un’indagine sui bilanci 2014 finalizzata ad individuare gli Istituti di credito più performanti in base ad un indice generale (valore massimo pari a 100) che tiene in considerazione la patrimonializzazione, la redditività e la produttività delle singole banche. La classifica di…
STOP ALLE FALSE COOPERATIVE Consegnate al Parlamento le 100 mila firme raccolte Sono 100.000 le firme raccolte nella campagna promossa dall’ACI contro le false cooperative, il doppio rispetto all’obiettivo prefissato e 26.000 di queste sono state raccolte in Emilia-Romagna. Il 9 Ottobre scorso, in un incontro pubblico, hanno firmato la petizione contro le false…
I SOLITI NOTI Da un po’ di tempo a questa parte i cooperatori sono diventati loro malgrado “i soliti noti”. Se una coop vince un appalto hanno vinto “i soliti noti”, se una coop vive una crisi aziendale, ecco la crisi dei “soliti noti” e potremmo continuare. Ogni volta che compare, questa connotazione è sempre…
E-R, plauso dell’ACI per il ‘Patto Lavoro’ Comunicato stampa Alleanza delle Cooperative Italiane dell’Emilia-Romagna. «Il Patto per il lavoro che si sta costruendo in Emilia-Romagna è l’occasione per indirizzare nel modo migliore le risorse disponibili, pubbliche e private, e promuovere nuove imprese e nuove occasioni di lavoro e di reddito nel segno dell’innovazione»: lo…
I CANTIERI SONO APERTI, GLI UOMINI AL LAVORO Iniziamo l’anno con parecchie novità che vorremmo tutte essere portatrici di quella ventata di rinnovato coraggio e di fiducia di cui abbiamo tutti bisogno. Ne citiamo due su tutte perché ci riguardano molto da vicino. La prima è sul fronte del mondo cooperativo. Dal 29 gennaio…