Obiettivo | Sostenere l’aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili in cui si svolge l’attività aziendale.
Dotazione finanziaria: € 1.000.000,00
|
Territorio di riferimento | Città Metropolitana di Bologna
|
Soggetti proponenti
|
· micro, piccole e medie imprese;
· di qualunque settore economico, ad eccezione: 1. delle imprese appartenenti ai settori della pesca e dell’acquacoltura; 2. delle imprese che hanno come attività prevalente quella individuata dai codici ATECO seguenti: 32.1 – produzione, trasmissione di energia elettrica; 68.1 – compravendita di beni immobili; 68.2 – affitto o gestione di immobili di proprietà o in leasing; 68.3 – attività immobiliari per conto terzi; 92.0 – attività riguardanti le lotterie, le scommesse e le case da gioco; · con sede legale e/o unità locale operativa nel territorio della città Metropolitana di Bologna, iscritte al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di Bologna; · in regola nel pagamento del diritto annuale dovuto alla CCIAAdi Bologna; · in regola in merito alla posizione contributiva INPS ed INAIL; · aventi in essere contratto/i di fornitura di energia elettrica.
|
Progetti finanziabili | Progetti di installazione di impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici (eventualmente combinati a sistemi di accumulo) sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili in cui si svolge l’attività aziendale, ovvero sede/unità locale ubicata nel territorio della città metropolitana di Bologna. Gli investimenti devono essere finalizzati principalmente all’autoconsumo dell’impresa e alla riduzione dei costi sostenuti per l’approvvigionamento energetico.
NB. E’ ammissibile esclusivamente l’acquisto e l’installazione di impianti nuovi, non sono ammissibili adattamenti di impianti già esistenti.
|
Spese ammissibili | a) spese sostenute per la fornitura e l’installazione di nuovi impianti
fotovoltaici e/o micro/mini eolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito azienda (autoconsumo annuo di almeno il 70% dell’energia prodotta; 50% nel caso di consumo condiviso con una CER). Sono ammessi i costi per il trasporto, l’installazione e gli oneri della sicurezza; b) spese tecniche inerenti all’intervento finanziato, quali ad esempio la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a); c) sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a); d) rimozione con smaltimento delle coperture in cemento di amianto, nel limite massimo del 10% delle spese di cui alla lettera a) NB. Le spese delle lettere b, c, d sono ammissibili solo se direttamente correlate a quelle della lettera a.
|
Spese non ammissibili | – spese non riconducibili all’elenco di cui al precedente articolo;
– spese documentate da fatture che non rispettino le condizioni previste dall’art.3 del Bando per quanto riguarda l’inserimento del CUP; – spese relative ad interventi da realizzare su fabbricati adibiti unicamente a deposito; – spese per interventi realizzati in economia; – spese per l’acquisto di materiali, – spese per l’acquisto di beni usati; – spese per operazioni di leasing; – imposte e tasse; – importi per casse previdenziali addebitati dai professionisti; – per l’acquisto di strumenti non strettamente collegati agli interventi ammissibili; – per l’acquisto di beni e materiali di consumo; – per estensione di garanzia di impianti o attrezzature; – canoni di manutenzione, assistenza; – interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; – interessi di mora e interessi debitori; – commissioni per operazioni finanziarie, le perdite di cambio e altri oneri di natura meramente finanziaria
|
Dimensione spesa ammissibile
|
Importo minimo dell’investimento: € 8.000,00
Importo massimo co-finanziabile: € 40.000,00 |
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Le spese possono essere già state sostenute tra il 01/01/2024 e la data di invio della domanda oppure l’impresa deve prevedere di sostenerle entro il 30/09/2025, allegando idonei preventivi o contratti già stipulati.
|
Agevolazione | Contributi a fondo perduto in regime de minimis per il 50% della spesa ammissibile nel limite massimo di € 20.000,00.
Qualora il contributo venga richiesto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, la cui energia prodotta sarà in parte destinata all’autoconsumo ed in parte destinato al consumo condiviso nell’ambito di una CER (Comunità di Energia rinnovabile) il limite massimo del contributo è di € 30.000,00
I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e di quelle in possesso del rating di legalità.
L’agevolazione è cumulabile esclusivamente con altre agevolazioni pubbliche non rientranti nella fattispecie “aiuti di stato”.
|
Tempistiche | Le domande di contributo possono essere inviate dalle ore 11:00 del 08 aprile 2024 alle ore 13:00 del 30 aprile 2024. |