Obiettivo | Sostenere gli investimenti sul potenziamento di competenze per la
transizione digitale ed ecologica, l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione, i materiali e i processi produttivi in maniera intelligente, lo sviluppo di competenze manageriali, l’attrattività ed il trattenimento dei talenti e, in generale, il rafforzamento del proprio capitale umano, anche con il coinvolgimento delle Università e degli altri organismi di ricerca e innovazione. Dotazione finanziaria: € 10.000.000,00
|
Territorio di riferimento | Regione Emilia-Romagna
|
Soggetti proponenti
|
– Micro, piccole e medie imprese
– Regolarmente costituite, attive e iscritte nel REA delle CCIAA competenti per territorio nella Regione Emilia-Romagna – Non operanti nei settori della produzione primaria della pesca e dell’acquacoltura e di quella dei prodotti agricoli – Con unità locale o sede operativa in Emilia-Romagna
|
Progetti finanziabili | 1. Sono ammissibili gli interventi volti ad investire in competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale e per l’imprenditorialità.
I progetti dovranno illustrare un piano triennale di strategia aziendale finalizzata a perseguire uno o più obiettivi del bando, dovranno indicare le modalità di finanziamento e dovranno essere articolati in: FASE A: rilevazione dei fabbisogni di specifiche competenze all’interno della realtà aziendale necessarie per affrontare: – la transizione digitale ed ecologica; – l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione, e, i materiali e i processi produttivi in maniera intelligente, sostenibile e continuativa FASE B: l’introduzione di azioni volte alla riduzione dei mismatch tra domanda e offerta di competenze, anche in ottica di genere e potranno riguardare: – l’introduzione di ricercatori ad alta specializzazione scientifica e figure professionali; – lo sviluppo di figure professionali e competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, digitale ed ecologica e l’adattabilità al cambiamento; – il rafforzamento e il potenziamento delle competenze interne anche attraverso simulazioni, study visit, esperienze presso altre aziende italiane o straniere (stage o trasferte); – le eventuali azioni finalizzate all’organizzazione e/o al funzionamento di Academy interne e/o di filiera.
2. Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti e/o servizi e/o processi produttivi e/o al miglioramento di prodotti e/o servizi e/o processi produttivi esistenti. In particolare, gli interventi compresi nei progetti dovranno prevedere: • redazione di un piano strategico aziendale per la creazione, lo sviluppo, il rafforzamento, l’attrazione di competenze e/o per il loro trattenimento; • individuazione di un piano di azioni formative realizzate in autonomia o collegate alle misure FSE+. |
Spese ammissibili | Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
A) acquisizione di consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la definizione, elaborazione e implementazione di modelli e/o strumenti per rilevazione, il monitoraggio e la valutazione dell’impatto del progetto; B) spese di trasferta ovvero, viaggio, vitto, alloggio del personale, per i casi di study visit, esperienze presso altre aziende italiane o straniere (stage o trasferte); C) oltre alle spese sopra indicate, dato il particolare coinvolgimento del personale interno dei beneficiari, sono riconosciute forfettariamente spese generali in misura pari al 7% della somma delle voci A,B.
|
Spese non ammissibili | NB. Non sono ammesse spese per corsi di formazione professionale |
Dimensione spesa ammissibile
|
Investimento minimo: € 30.000,00. |
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Gli interventi potranno essere avviati successivamente alla data di
presentazione della domanda e conclusi entro il 31/12/2024.
|
Agevolazione | Contributi a fondo perduto in regime de minimis, nella misura massima del 75% della spesa ammessa per un importo massimo di €50.000,00.
|
Tempistiche | Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 10 aprile 2024 alle ore 13:00 del 07 maggio 2024.
La procedura valutativa è a sportello. |