Obiettivo | Sostenere gli investimenti finalizzati a migliorare la salute e la sicurezza
dei lavoratori. Dotazione finanziaria: € 508.400.000,00 |
|||
Territorio di riferimento | Nazionale
|
|||
Soggetti proponenti
|
· Imprese di qualsiasi tipo e dimensione, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici) ad esclusione di chi ha già ricevuto l’incentivo ISI Inail 2020, 2021, 2022 e ISI Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
NB. Non possono fare richiesta di contributo le imprese senza dipendenti o i cui dipendenti sono esclusivamente il datore di lavoro e/o i soci e le imprese che nei tre anni precedenti hanno già adottato o mantenuto un SGSL o un MOG, ancorché non certificati/asseverati.
NB. Per ciascun asse di finanziamento sono previste esclusioni di alcune categorie; per approfondimenti si rimanda all’art.6 del bando.
|
|||
Progetti finanziabili | Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto:
Asse 1.1: Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici a) Riduzione del rischio chimico b) Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine c) Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche d) Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone e) Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione f ) Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca g) Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca
Asse 1.2: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale a) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI EN ISO 45001:2023 b) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali c) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato
Asse 2: Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici a) Riduzione del rischio di caduta dall’alto mediante l’installazione di ancoraggi fissati permanentemente b) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti c)Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete d) Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto a) Rimozione di coperture in cemento-amianto e loro rifacimento 80 b) Rimozione di coperture e controsoffitti in cemento-amianto e rifacimento delle coperture
Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese con specifici codici ATECO a) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine b) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici
Asse 5: Progetti per imprese operanti in agricoltura Progetti per l’acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali. Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di 2 beni, non usati, componibili nel modo seguente: – 1 trattore agricolo o forestale e 1 macchina agricola e forestale dotata o meno di motore proprio; – 1 macchina agricola e forestale dotata di motore proprio e 1 macchina agricola e forestale non dotata di motore proprio – 2 macchine agricole e forestali non dotate di motore proprio.
Per i dettagli tecnici si rimanda ai parametri specificati nell’Allegato 5.
NB. Le imprese possono presentare un solo progetto riguardante una sola unità produttiva per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate in una sola Regione o Provincia Autonoma.
|
|||
Spese ammissibili | Asse 1.1: Progetti di riduzione dei rischi tecnopatici:
A. le spese di progetto; B. le spese tecniche e assimilabili (per il 10% dei costi del punto A e per un massimo di € 10.000,00)
Asse 1.2: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale A. Le spese di progetto (valori massimi calcolati in base ai criteri riportati nella nota tecnica riportata dell’allegato 1.2 del bando)
Asse 2: Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici A. le spese di progetto; B. le spese tecniche e assimilabili (per il 10% dei costi del punto A e per un massimo di € 10.000,00 in caso di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine la percentuale scende al 5% e per un massimo di € 5.000,00)
Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto A. le spese di progetto:
– per bonifica e rifacimento della copertura in MCA: spese per la rimozione della copertura in MCA, spese per l’acquisto e la posa della nuova copertura e degli elementi edili ad essa accessori, le spese edili accessorie, le spese per l’esecuzione dei lavori in sicurezza, le spese per la predisposizione e la presentazione all’organo di vigilanza del Piano di lavoro ai sensi dell’art. 256 del d.lgs. 81/2008, le spese per eventuali impianti fotovoltaici solari integrati nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura.
– per la bonifica del controsoffitto in MCA: le spese per la rimozione del controsoffitto, le spese edili accessorie (allestimento del cantiere, apprestamenti, opere provvisionali), le spese per l’esecuzione dei lavori in sicurezza, le spese per la predisposizione e la presentazione all’organo di vigilanza del Piano di lavoro ai sensi dell’art. 256 del d.lgs. 81/2008;
B. le spese tecniche e assimilabili (per il 10% dei costi del punto A e per un massimo di € 10.000,00)
Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese con specifici codici ATECO A. le spese di progetto; B. le spese tecniche e assimilabili (per il 10% dei costi del punto A e per un massimo di € 10.000,00; in caso di acquisto di macchine la percentuale scende al 5% e per un massimo di € 5.000,00)
Asse 5: Progetti per imprese operanti in agricoltura A. le spese di progetto relative all’acquisto o al noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali; B. le spese tecniche per la redazione della perizia asseverata (massimo €1.850,00)
|
|||
Spese non ammissibili | · Dispositivi di protezione individuale
· Veicoli, aeromobili, imbarcazioni · Ponteggi fissi · Spese di trasporto · Spese di consulenza per la redazione, gestione e invio della domanda · Formazione dei lavoratori · Adempimenti inerenti alla valutazione dei rischi · Adempimenti obbligatori per legge · Manutenzione ordinaria · Acquisizioni tramite locazione finanziaria (LEASING) · Costi del personale interno · Costi autofatturati o fatturati da soci • Acquisto di beni usati
|
|||
Periodo di eleggibilità delle spese | Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di invio della domanda.
I progetti devono essere realizzati entro 365 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione.
|
|||
Dimensione spesa ammissibile
|
Sono ammessi a contributo investimenti con importi compresi tra:
minimo: € 8.000,00 massimo: €200.000,00
|
|||
Agevolazione | Contributi a fondo perduto per il 65% della spesa ammissibile fino ad un massimo di € 130.000,00 (importo minimo € 5.000,00)
Per le imprese del SETTORE AGRICOLTURA 80% a fondo perduto per i giovani agricoltori 65% a fondo perduto per la generalità delle imprese agricole
I contributi non sono cumulabili con altri Aiuti di Stato ma sono compatibili con qualsiasi altra misura di sostegno finanziata con risorse pubbliche.
Nel caso di investimenti il cui finanziamento ammonta ad un importi pari o superiore a € 30.000,00 è possibile richiedere un anticipo fino al 50% dell’importo del finanziamento
|
|||
Presentazione delle domande di contributo | Per compilare la domanda è necessario che il soggetto richiedente sia registrato al portale Inail e associato a una posizione assicurativa.
La presentazione della domanda si compone in più fasi; attualmente sono disponibili le date per le prime fasi della presentazione della domanda:
– 15 aprile al 30 maggio 2024: apertura e chiusura di compilazione delle domande – 16 maggio 2024: Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day – 30 maggio 2024: Pubblicazione tabella temporale – 3 giugno 2024: Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico
Successivamente sono previste le seguenti fasi, le cui date verranno comunicate nei prossimi mesi:
– Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) – Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD – Pubblicazione elenchi cronologici provvisori – Upload della documentazione – Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi – Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi
|
|||