Obiettivo | Supportare la riqualificazione delle imprese operanti nei settori del commercio, di vicinato e ambulante, del pubblico intrattenimento e dei pubblici esercizi, anche polifunzionali, favorendo la rigenerazione degli spazi e la realizzazione di investimenti atti a introdurre nuovi servizi e processi di cambiamento e di innovazione digitale e tecnologica
|
|||
Territorio di riferimento | Regione Emilia-Romagna
|
|||
Soggetti proponenti
|
Possono presentare domanda di contributo:
• micro, piccole e medie imprese • con l’unità locale nella quale si realizza l’intervento nel territorio della Regione Emilia Romagna • per quanto riguarda i soggetti che esercitano l’attività di commercio su aree pubbliche, avere sede legale o unità locale in Regione Emilia Romagna nonché essere titolari di concessione di posteggio ubicato in Regione Emilia Romagna (in mercati, fiere o posteggi isolati) • in possesso delle regolari autorizzazioni e /o titoli per l’esercizio delle attività ammesse dal Bando • svolgere una delle seguenti attività: o attività di commercio al dettaglio in sede fissa avente i requisiti di esercizio di vicinato; o commercio al dettaglio ambulante, mediante l’utilizzo di posteggio; o attività di discoteche, sale da ballo ed attività simili regolarmente autorizzate all’intrattenimento danzante dagli enti competenti; o l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande; o le attività, nella forma artigianale, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, esclusivamente in determinati casi.
Sono inoltre ammessi gli esercizi commerciali polifunzionali già avviati limitatamente alle attività di commercio al dettaglio di vicinato e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
|
|||
Progetti finanziabili | Sono ammesse al finanziamento iniziative per:
· allestimento, riqualificazione, ristrutturazione e ampliamento delle unità locali dove sono svolte le attività, a condizione che gli interventi edili riguardino una parte dell’immobile non superiore al 25% del volume complessivo dello stesso; · l’innovazione gestionale, al miglioramento e/o ampliamento, anche tramite l’introduzione delle più avanzate tecnologie digitali e informatiche, dei sistemi di vendita e dei servizi offerti.
|
|||
Spese ammissibili | A. spese per opere edili, murarie e impiantistiche connesse agli interventi di riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento delle unità locali nelle quali si svolge l’attività; nella presente voce di spesa possono essere comprese, nel limite del 10% delle opere edili, murarie ed impiantistiche, anche le spese per la progettazione e la direzione lavori;
B. spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’esercizio dell’attività; per i soggetti che svolgono l’attività di commercio al dettaglio ambulante, in tale voce di spesa sono ricompresi i mezzi di trasporto (esclusivamente mezzi elettrici) e le attrezzature specifiche e funzionali allo svolgimento dell’attività; C. spese per l’acquisto di hardware, software e servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS, di licenze; D. spese per l’acquisizione di consulenze specialistiche per la realizzazione del progetto (escluse le consulenze per la gestione della domanda). Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci A), B), C) e comunque per un importo massimo di €20.000,00; E. oltre alle spese sopra indicate, sono riconosciute forfettariamente spese generali in misura pari al 5% della somma delle voci A), B), C) e D).
|
|||
Dimensione spesa ammissibile
|
Gli investimenti dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a
€ 20.000,00. |
|||
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Le spese devono essere sostenute in data successiva alla presentazione della
domanda ed entro la data del 30/06/2025. |
|||
Agevolazione | Contributo a fondo perduto per il 40% della spesa ammessa per un massimo di € 70.000,00.
|
|||
Tempistiche | Presentazione delle domande alle ore 10:00 del 16 aprile 2024 alle ore 13:00 del 14 maggio 2024.
La procedura di selezione delle domande sarà di tipo valutativo a Sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
|
|||