Obiettivo | Ammodernamento del parco macchine attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili atte a consentire un minore impatto ambientale nel settore agricolo. |
Territorio di riferimento | Regione Emilia-Romagna
DOTAZIONE FINANZIARIA: Euro 29.140.843,78,
|
Soggetti proponenti
|
I beneficiari del presente aiuto sono:
· le imprese agro-meccaniche la cui sede operativa in cui sono ubicati gli investimenti è ubicata in regione.
· le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni, la cui Unità Tecnico Economica a cui sono riferiti gli investimenti è ubicata in regione
|
Investimenti finanziabili | Investimenti per l’acquisto di macchine ed attrezzature per l’agricoltura di precisione, la sostituzione di veicoli fuori strada per agricoltura e zootecnia e per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque nel rispetto del principio del DNSH.
I progetti devono altresì contribuire al miglioramento climatico e alla trasformazione digitale (cd “principio del tagging climatico digitale” Il rispetto dei principi di non arrecare un danno significativo e di tagging climatico-digitale sono elementi obbligatori e condizioni di ammissibilità della spesa.
I progetti sono ammissibili al sostegno e poi al pagamento degli aiuti se forniscono un contributo alla transizione digitale e ai cambiamenti climatici come di seguito descritto: 1. il 50% del contributo ammesso al sostegno e, successivamente, ammesso al pagamento è imputabile al tagging digitale; 2. il 37% del contributo ammesso al sostegno e, successivamente, ammesso al pagamento è imputabile al tagging “cambiamento climatico”
|
Spese ammissibili | Sono ammissibili le spese sostenute dai beneficiari per le seguenti tipologie di macchinari:
a) Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione a1. Macchine, motrici e operatrici, dispositivi e macchine di supporto a2. Macchine ed attrezzature di precisione per ridurre l’utilizzo dei fitofarmaci ed ottimizzare l’utilizzo dei fertilizzanti, per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi e proteggere l’ambiente. a3. Macchine ed attrezzature dedicate al settore zootecnico caratterizzate da un elevato livello tecnologico e di automazione
b) Sostituzione di veicoli fuoristrada (trattori) per agricoltura e zootecnia c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque
Risulta altresì ammissibile il costo della perizia asseverata, allegato necessario della domanda di pagamento a saldo, nei limiti del 5% della spesa riferita alle altre voci |
Spese non ammissibili |
Non sono ammissibili le seguenti spese: a) acquisto di impianti, macchine e attrezzature usati; b) acquisto di impianti, macchine e attrezzature finalizzati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; c) acquisto di impianti di irrigazione cui correlare i dispositivi previsti al paragrafo 8) Interventi e spese ammissibili – lett. c); d) fornitura di beni e servizi senza pagamento in denaro giustificato da fattura o documenti probanti equivalenti; e) investimenti destinati alla mera sostituzione di impianti ed attrezzature già presenti in azienda, che non comportino un miglioramento tecnologico e un minore impatto ambientale; f) opere di manutenzione di macchine, impianti ed attrezzature esistenti; g) opere provvisionali non direttamente connesse all’esecuzione del progetto; h) spese relative all’IVA, salvo nei casi in cui non sia recuperabile ai sensi della normativa nazionale di settore. L’IVA che sia comunque recuperabile non può essere considerata ammissibile anche ove non venga effettivamente recuperata dal beneficiario finale; i) investimenti effettuati con la formula del leasing j) qualsiasi tipologia di spesa non funzionale all’investimento proposto e/o non prevista dalle norme unionali, nazionali e regionali
|
Dimensione spesa ammissibile
|
La spesa massima ammissibile è pari ad euro 35.000,00 per gli investimenti delle lettere a) e c), e a euro 70.000,00 per gli investimenti della lettera b). Per gli investimenti di cui alle lettere a) e c), eventuali proposte progettuali di importo compreso tra euro 35.000,00 e 70.000,00 potranno essere comunque finanziate ed il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa ammissibile di euro 35.000,00. Per gli investimenti di cui alla lettera b), eventuali proposte progettuali di importo superiore a euro 70.000,00 potranno essere comunque finanziate ed il contributo concedibile sarà calcolato sulla spesa ammissibile di euro 70.000,00.
|
Periodo di eleggibilità
delle spese |
Gli investimenti previsti non possono essere avviati prima della presentazione della domanda di aiuto. |
Agevolazione | Contributi a fondo perduto, in qualità di aiuti di Stato o contributi de minimis (a seconda della tipologia di impresa)
|
Intensità agevolazione | a) l’80 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori;
b) il 65 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili negli altri casi.
|
Tempistiche | Le domande di aiuto dovranno essere presentate perentoriamente entro il termine del 15 marzo 2024. |
Documentazione per valutare la fattibilità della domanda di contributo | – visura camerale aggiornata;
– bozza del piano di investimento (1/2 pagine); – preventivi di spesa; – DURC – documento attestante la situazione relativa agli aiuti de minimis.
|