Save the Date 14 Giugno 2022 LA COOPERAZIONE CHE FA CRESCERE LE PERSONE
Save the Date 14 Giugno ore 17:30 Evento Conclusivo Corso AF MIC#2030 “Il Management dell’Impresa Cooperativa” Savoia Hotel Regency
Save the Date 14 Giugno ore 17:30 Evento Conclusivo Corso AF MIC#2030 “Il Management dell’Impresa Cooperativa” Savoia Hotel Regency
Il brand “generativo”
Una “nuova”identità per l’impresa. Seminari AGCI. Alta formazione per la cooperazione. Venerdì 8 aprile
Al via i Seminari #MIC Alta Formazione Agci Emr con “Il P.N.R.R. e l’organizzazione inclusiva”, il primo dei quattro seminari in forma webinar aperti a tutti
Il management dell’impresa cooperativa Il corso di Alta Formazione per il Management dell’Impresa Cooperativa si propone di elevare le competenze manageriali degli amministratori ed il livello di competitività delle imprese del mondo della cooperazione. Approfondisce le principali tematiche del management di impresa, con particolare riferimento ai nuovi scenari determinati dall’emergenza sanitaria. Il percorso formativo punta…
Lo Sportello Anti crisi nasce con il fine di offrire un servizio di consulenza e assistenza per le imprese cooperative e non cooperative della regione Emilia-Romagna che stanno attraversando un periodo di crisi. La crisi di un’impresa può essere dovuta a varie cause e non sempre sono facili da riconoscere o, quantomeno, non sempre è…
La cooperazione sociale ha assunto ormai da tempo un ruolo cruciale nel processo di modernizzazione del sistema di welfare e nella creazione di valore aggiunto e occupazione nell’ambito dei servizi socio-sanitari e educativi. Il successo di questa particolare forma di impresa che riesce a tenere in equilibrio tra loro scopi apparentemente antitetici quali la…
I PRINCIPI CARDINE DELLA LEGGE 142/2011 L’approvazione della Legge n.142/2001 rappresenta il primo intervento legislativo organico e specificatamente dedicato alla disciplina del socio lavoratore di cooperativa. Prima dell’introduzione di tale normativa la legge o la giurisprudenza regolava i rapporti con il socio lavoratore facendo riferimento alle normative relative al lavoro subordinato. E’ evidente però…
La presente pubblicazione nasce dal progetto realizzato nell’anno 2012, presentato presso la Regione, finalizzato a realizzare uno studio sugli strumenti a disposizione delle cooperative per prevenire, superare o gestire le fasi di crisi aziendale. Attraverso questo studio abbiamo cercato di promuovere presso le cooperative la cultura e la conoscenza per il corretto utilizzo degli…
La figura del Temporary Manager Nell’era della flessibilità il lavoro in affitto non riguarda solo impiegati e operai, ma anche direttori generali e di funzione, come i responsabili delle aree acquisti, logistica, commerciale, amministrazione e i direttori di stabilimento. Sull’esempio delle esperienze statunitensi, inglesi e olandesi, anche in Italia è approdata la formula del…
Questo progetto è stato realizzato da AGCI Emilia-Romagna nell’ambito dei programmi integrati di sviluppo e promozione cooperativa di cui all’articolo 7 della Legge Regionale n. 6/2006 sulla cooperazione. Il progetto è nato con l’intento di diffondere a livello scolastico la cultura del movimento cooperativo regionale nella sua accezione più ampia attraverso la realizzazione di un…
Le Varie forme di aggregazione e di collaborazione interaziendale, dalle intese informali agli accordi formalizzati, rappresentano una opportunità irrinunciabile per le imprese, che consente loro di competere su mercati sempre più concorrenziali. In un mercato sempre più agguerrito e sempre più dinamico non è più possibile muoversi da soli, ma è opportuno essere organizzati ed…
Dal terzo trimestre del 2008 il quadro macroeconomico mondiale si è profondamente modificato, procedendo lungo un percorso di graduale deterioramento che ha portato ad una profonda crisi economica le cui conseguenze sul mercato del lavoro sono tuttora difficili da decifrare. Per contrastare gli effetti negativi ed i danni economici e sociali provocati dalla recessione,…